Bene complice il bel tempo abbiamo deciso di fare una gita fuori porta, visto che ci siamo mossi nel pomeriggio non siamo andati molto lontano, siamo scesi a Sassi ed abbiamo deciso di prendere la Cremaliera o Dentera o Tranvia che va a Superga.
Come al solito la macchina fotografica è rimasta in borsa ero troppo presa con il patato anche perchè ieri in tantissimi hanno avuto la nostra idea infatti arrivati abbiamo fatto coda anche solo per i biglietti.
Allora pronti con biglietto alla mano ci siamo messi davanti al cancello pronti a salire ed ecco il trenino in arrivo pronto a caricare i passeggeri circa 120 posti.


Saliti e sistemati sui seggiolini in legno, all'andata eravamo seduti nel vagone motore, ragazzi un caldo mi si sono sciolti i piedi.
Questo che vedete un tratto in pendenza, il tragitto dura circa 20 min. ma per i bambini è divertente perchè nei due lati del percorsono hanno messo dei cartelloni con le sagome di animali del bosco e devi trovarli, un cosa carina per intrattenere i più piccoli.

altra veduta del tragitto.

Ecco ragazzi siamo alla stazione d'arrivo, dove ad accoglierci c'è un bar con un bel cortile con vista panoramica sulla città e il centro visite del Parco della Collina.

Usciti dalla stazione una breve camminata arriviamo alla Basilica di Superga, super affollata di visitatori da tutto il mondo, questo mi fa piacere per Torino e provincia un po' di turismo fa bene.
Per gli appassionati di camminate tra i boschi, c'è anche il sentiero per arrivare alla Basilica o per tornare a Sassi a piedi a voi la scelta.
Bene dopo una breve visita torniamo in stazione ed aspettiamo il ns. trenino, memore dell'andata abbiamo cambiato vettura e non ci siamo seduti su quella con il motore, abbiamo contato 5 figure di animali facendo a gara a chi le trovava prima, e siamo arrivati in stazione.

All'interno della stazione d'arrivo c'è anche un ristorante con qualche pezzo d'epoca dove si trova anche questa carrozza trainata dai cavalli, e qualche foto d'epoca.
Spero di non avervi annoniato troppo e di avervi stuzzicato un po', per ulteriori informazioni sui viaggi ecco il link http://www.comune.torino.it/gtt/turismo/sassisup.shtml
Baci Irene e buona settimana
Tidak ada komentar:
Posting Komentar